Work Programme 2025-2027 del Programma LIFE

La Commissione europea ha adottato il nuovo Work Programme 2025–2027 del Programma LIFE, lo strumento di finanziamento dedicato a progetti ambientali, climatici ed energetici.

Work Programme 2025-2027 del Programma LIFE
Work Programme 2025-2027 del Programma LIFE

Con una dotazione complessiva di 2,3 miliardi di euro il Work Programme definisce le priorità strategiche e le opportunità di finanziamento per il triennio 2025-2027 nei settori dell’economia circolare, dell’inquinamento zero, della biodiversità, della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dell’energia pulita e dell’uso sostenibile dell’acqua.

Le call 2025 del programma LIFE saranno pubblicate il 24 aprile 2025 sul portale europeo Funding & Tender Opportunities.

Per supportare i potenziali partecipanti nella preparazione delle proposte progettuali, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) organizza una serie di info day online dal 13 al 15 maggio 2025.

Articolo N.183 del 18-04-2025 | a cura di Luigi Campanella


Prof. Luigi Campanella. Si laurea in Chimica e ottiene l’Abilitazione alla professione di Chimico nel 1961. Professore Incaricato Stabilizzato, prima di “Esercitazioni di Chimica Industriale II”, poi di “Esercitazioni di Analisi Chimica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1967 al 1980. Professore Ordinario di “Chimica Analitica” dall’a.a. 1980/81 all’a.a. 2002-2003 e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali successivamente a tale data. Promotore e Direttore del Centro Interdipartimentale per le Scienze Applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Attuale Coordinatore del Polo Museale de La Sapienza. È autore di oltre 500 lavori nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica, della Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche, della Chimica dei Beni Culturali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.