SISS International “Antonio Berlese” Summer School. Soil Fauna: Applied Ecology and Systematics – First Edition –

SISS International “Antonio Berlese” Summer School. Soil Fauna: Applied Ecology and Systematics – First Edition –

Data e luogo di svolgimento: 1-5 Settembre, 2025 CREA Azienda agricola sperimentale, Scarperia e San Piero (FI), Via Fagna 1 – 50038 Coordinate Gps: 43.983456, 11.346821

SISS International “Antonio Berlese” Summer School. Soil Fauna Applied Ecology and Systematics – First Edition –
SISS International “Antonio Berlese” Summer School. Soil Fauna Applied Ecology and Systematics – First Edition –

Organizzato dalla Società Italiana di scienza del suolo (SISS), in collaborazione con IUSS (International Union od soil Science), CREA Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

La recente evoluzione del concetto di salute del suolo pone un tema scottante per gli scienziati del suolo, gli stakeholder dei programmi di monitoraggio e i decisori politici.

Come quantificare la salute del suolo e gli effetti delle minacce che incombono sul suolo, compresi i cambiamenti climatici, senza una valutazione approfondita e completa della fauna del suolo?

E qual è la resilienza delle comunità edafiche una volta rimosse le cause di degrado del suolo?

Questa scuola mira a colmare queste lacune, armonizzando e aggiornando le informazioni con un supporto tecnico-scientifico.

La partecipazione alla scuola consentirà un miglioramento e a una valutazione più completa dello stato, della distribuzione e della sistematica della fauna del suolo.

L’ABS coopererà con altre istituzioni, tra cui Università, Musei e Agenzie di Protezione Ambientale, per ampliare la rete di collaborazioni.

Un gruppo di esperti collaborerà con le reti internazionali esistenti per progettare un curriculum completo, approfondendo le complesse e diverse sfide della qualità, della salute e della resilienza del suolo, sia su scala spaziale che temporale.

La scuola copre le basi della storia naturale e della distribuzione della fauna del suolo, la sua tassonomia, le interazioni ecologiche e la conservazione. Incorporerà anche esperienze pratiche dirette: campionamento, estrazione, identificazione, monitoraggio e progetti di ricerca per fornire ai partecipanti un’applicazione reale del loro apprendimento.

I potenziali partecipanti devono avere una laurea triennale, studenti di laurea magistrale, dottorandi o professionisti.

La summer school è finalizzata all’ottenimento di 3 Crediti Accademici Europei in Transfer and Accumulation System (ECTS =3 CFU italiani), da verificare con la propria Università prima dell’iscrizione, mostrando questo programma. Inoltre, gli albi professionali forniranno i relativi crediti (CPF).

Comitato organizzatore: Lorenzo D’Avino (Segretario), Carlo Jacomini (Promotore), Giuseppe Corti (Presidente), Filiberto Altobelli, Claudia Becagli, Gaia Bigiotti, Miguel Angel Gambelli, Fabio Gatti, Federico Gavinelli, Maria Grazia Piazza, Malayka Samantha Picchi, Elena Tondini.

Contatti:  abs_school@scienzadelsuolo.org

Solo se necessario contattare: lorenzo.davino@crea.gov.it carlo.jacomini@isprambiente.it

ISCRIVITI

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.