Rifiuti di plastica monouso

Alcuni mesi fa abbiamo registrato un disaccordo fra l’atteggiamento italiano e quello francese nei confronti del destino più opportuno da dare ai rifiuti di plastica monouso, incentrato sul riciclo in casa nostra e sul riuso in Francia.

Rifiuti di plastica monouso
Rifiuti di plastica monouso

Oggi uno studio francese conclude che il riciclo della plastica in Francia tenuto conto di tutti gli step che ne caratterizzano il processo, non supera il 5%,dato che giustifica perché si è manifestata preferenza verso il riuso piuttosto che verso il riciclo.

Aggiungerei a ciò per contribuire alla riduzione di rifiuti plastici la possibilità di distribuire merci senza legarle, ad un contenitore plastico, un esempio tipico l’acqua, il sapone, il latte, le creme forniti alla spina da un erogatore.

Articolo N.182 del 10-04-2025 | a cura di Luigi Campanella


Prof. Luigi Campanella. Si laurea in Chimica e ottiene l’Abilitazione alla professione di Chimico nel 1961. Professore Incaricato Stabilizzato, prima di “Esercitazioni di Chimica Industriale II”, poi di “Esercitazioni di Analisi Chimica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1967 al 1980. Professore Ordinario di “Chimica Analitica” dall’a.a. 1980/81 all’a.a. 2002-2003 e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali successivamente a tale data. Promotore e Direttore del Centro Interdipartimentale per le Scienze Applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Attuale Coordinatore del Polo Museale de La Sapienza. È autore di oltre 500 lavori nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica, della Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche, della Chimica dei Beni Culturali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.