La Rete Enterprise Europe Network nell’ambito delle attività dedicate al trasferimento tecnologico a livello transnazionale, veicola quotidianamente profili tecnologici provenienti da tutti paesi europei ed extraeuropei della Rete.

Dai link sottostanti è possibile consultare i dettagli dei profili tecnologici di questa settimana, con numero di riferimento e relativa scadenza indicati tra parentesi:
- Method of stratifying a subject with polyneuropathy and in vitro method for diagnosing polyneuropathy in a subject (TODE20250401004 1 Apr 2026)
- London-based biotechnology R&D SME seeking datasets related to gut microbiome through collaborative partnerships (TRGB20250331014 31 Mar 2026)
- A French University is looking for partners to implement or license new polymeric materials for all kinds of applications requiring conductive materials (sensors, robotics, smart textiles, healthcare, flexible electronics…) (TOFR20250313017 31 Mar 2026)
Per ottenere ulteriori informazioni finalizzate ad attivare una partnership, segnaliamo che è possibile:
- Se localizzati in Emilia Romagna, compilare il modulo per manifestare il proprio interesse
- Se localizzati in altre regioni d’Italia, individuare l’ente di riferimento per la propria regione sul sito ufficiale di Enterprise Europe Network riportando, in ogni caso, il codice di riferimento.
Per pubblicare il vostro profilo tecnologico nel database della rete Enterprise Europe Network è possibile contattare l’ente di riferimento della rete EEN per la vostra regione.
Qualora siate localizzati in Emilia-Romagna potete contattare ART-ER all’indirizzo e-mail: simpler@art-er.it
Articolo N.181 del 04-04-2025 | a cura di Luigi Campanella
Prof. Luigi Campanella. Si laurea in Chimica e ottiene l’Abilitazione alla professione di Chimico nel 1961. Professore Incaricato Stabilizzato, prima di “Esercitazioni di Chimica Industriale II”, poi di “Esercitazioni di Analisi Chimica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1967 al 1980. Professore Ordinario di “Chimica Analitica” dall’a.a. 1980/81 all’a.a. 2002-2003 e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali successivamente a tale data. Promotore e Direttore del Centro Interdipartimentale per le Scienze Applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Attuale Coordinatore del Polo Museale de La Sapienza. È autore di oltre 500 lavori nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica, della Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche, della Chimica dei Beni Culturali.