Il Progetto Europeo CircularInvest, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha lanciato un bando in scadenza il 13 febbraio 2025 per selezionare esperti esterni con competenze in strategia di proprietà intellettuale (IPR) e di regolamentazione sui rifiuti alimentari e imballaggi.
CircularInvest fornisce assistenza tecnica a promotori di progetti locali e regionali nel settore dell’economia circolare, con l’obiettivo di migliorarne la sostenibilità finanziaria e attrarre investimenti.
Nello specifico, gli esperti selezionati supporteranno i beneficiari su specifiche tematiche tecniche e normative, tra cui:
- strategia di proprietà intellettuale (IPR): guida sulla protezione dei beni immateriali supporto regolamentare: consulenza sulla conformità alle normative europee e nazionali per gli imballaggi e le costruzioni
Ogni incarico avrà una durata prevista di due mesi (febbraio-aprile 2025).
Possono candidarsi professionisti con almeno 5 anni di esperienza in economia circolare e investimenti sostenibili, progetti europei di innovazione e sviluppo, normative ambientali e proprietà intellettuale, inglese fluente (scritto e parlato).
Gli esperti selezionati riceveranno un compenso giornaliero di 450 euro (IVA inclusa).
Articolo N.170 del 31-01-2025 | a cura di Luigi Campanella
Prof. Luigi Campanella. Si laurea in Chimica e ottiene l’Abilitazione alla professione di Chimico nel 1961. Professore Incaricato Stabilizzato, prima di “Esercitazioni di Chimica Industriale II”, poi di “Esercitazioni di Analisi Chimica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1967 al 1980. Professore Ordinario di “Chimica Analitica” dall’a.a. 1980/81 all’a.a. 2002-2003 e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali successivamente a tale data. Promotore e Direttore del Centro Interdipartimentale per le Scienze Applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Attuale Coordinatore del Polo Museale de La Sapienza. È autore di oltre 500 lavori nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica, della Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche, della Chimica dei Beni Culturali.