Un team internazionale di scienziati, coordinato dal professor Stephen Euston della Heriot-Watt University, sta affrontando i problemi di sostenibilità in articoli di uso quotidiano come alimenti, prodotti farmaceutici e prodotti di bellezza utilizzando ingredienti naturali prodotti da microbi marini come alternative agli agenti chimici attualmente utilizzati.
credit by Unsplash
L’enorme richiesta del mercato di tensioattivi ed emulsionanti è attualmente soddisfatta con prodotti chimici sintetici, principalmente a base di petrolio. Questi sono comunemente non biodegradabili e possono essere tossici. I tensioattivi vengono utilizzati per ridurre la tensione superficiale, come nei detergenti, nei disperdenti e negli agenti schiumogeni, mentre gli emulsionanti possono essere aggiunti per stabilizzare l’olio negli alimenti trasformati o nelle creme cosmetiche.
Guidato dalla domanda dei produttori del settore desiderosi di trovare fonti più sostenibili, il Consorzio MARISURF, finanziato da Horizon2020 e guidato dalla Heriot-Watt University, ha svelato alternative promettenti trovate nei microrganismi marini.
Il dott. Tony Gutierrez dell’Università Heriot-Watt ha fornito l’ampia raccolta di batteri utilizzata per lo screening e la scoperta di nuovi tensioattivi ed emulsionanti. Ha detto: “Il progetto MARISURF è stato progettato per migliorare la sostenibilità e la qualità di un’ampia gamma di prodotti di consumo utilizzando ingredienti naturali prodotti da microbi marini. Abbiamo sviluppato approcci innovativi per scoprire, caratterizzare e produrre nuovi biotensioattivi e bioemulsionanti di origine marina.
“Molta attenzione nel progetto si è concentrata sulla verifica della capacità dei ceppi batterici di produrre diversi tipi di tensioattivi ed emulsionanti. Abbiamo identificato diversi ceppi che hanno mostrato qualità altamente promettenti di rilevanza per industrie specifiche, in particolare per il potenziale uso in alimenti, prodotti sanitari e prodotti farmaceutici.”
Da 500 ceppi iniziali, il team di ricerca ha lavorato a stretto contatto con i partner del settore per aumentare la produzione di due ceppi con un feedback molto positivo da parte degli utenti finali sulla funzionalità. Ciò indica che esiste un chiaro potenziale per questi ceppi di essere utili in applicazioni commerciali. Tuttavia, saranno necessari investimenti per garantire l’efficacia dei costi di produzione.
Articolo N.9 del 12-07-2021 | a cura di Luigi Campanella
Prof. Luigi Campanella. Si laurea in Chimica e ottiene l’Abilitazione alla professione di Chimico nel 1961. Professore Incaricato Stabilizzato, prima di “Esercitazioni di Chimica Industriale II”, poi di “Esercitazioni di Analisi Chimica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 1967 al 1980. Professore Ordinario di “Chimica Analitica” dall’a.a. 1980/81 all’a.a. 2002-2003 e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali successivamente a tale data. Promotore e Direttore del Centro Interdipartimentale per le Scienze Applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Attuale Coordinatore del Polo Museale de La Sapienza. È autore di oltre 500 lavori nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica, della Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche, della Chimica dei Beni Culturali.